venerdì 1 luglio 2011

la rarefazione.


Preso da un blog (“preso” vuol dire che ho fatto copiaeincolla):
"Pochi giorni fa ho scoperto i due l’Ortrugo e il Gutturnio “sur lie” di Croci. In particolare del primo mi sono subito innamorato (entrambi erano dei 2009). Conoscevo già la barbera di Donati, ma non pensavo di potermi innamorare di vini rifermentati in bottiglia. E invece è successo. Anche “raffermato”, l’Ortrugo è un vino che continua a comunicare vitalità, genuinità e, nonostante un lievissimo che di letame (che io apprezzo con questa rarefazione, perchè è un sentore prossimo a qualcosa di veramente nobile), una pulizia di vinificazione impeccabile."
Ecco, non lo so, ma io mi arrendo di fronte a una cosa così.

CONTINUA A LEGGERE "la rarefazione."!

sempre lui.


Torno a parlare con grande piacere del vino di cui probabilmente più si è parlato fino ad ora su questo blog.
Lo scorso 18 giugno è stata presentata l'ultima annata in commercio (2001) del Vinsanto di Barattieri. A dire il vero, con la “scusa” della presentazione, l'azienda ha organizzato un'eccezionale verticale di 8 annate (comprese tra il 1973 e il 2001).
Non dirò molto sulle annate che più mi hanno colpito (i magnifici '99 e '90), né sulle rimanenti 6 (altri lo faranno), ma dirò qualcosa in più sul 2001.
Sentito accanto al 2000, al 1999 e al 1998 (cioè le tre precedenti annate, presenti in degustazione) è...diverso. Ma và? Bravo, bella scoperta, direte.
No, voglio dire che il naso ha un'evoluzione leggermente più marcata di quegli altri, una complessità olfattiva quasi più rustica, un po' meno balsamica. E poi il palato: più austero. Meno dolce, con una vena acido-amarognola e una grassezza meno evidente, che lo rende meno denso, ma più scorrevole.
Oggi appare meno luminoso del magnifico '99, ad esempio, un po' più nervoso e inquieto, ma sarà un vero piacere ritrovarlo tra qualche mese. O, meglio ancora, tra qualche anno.

CONTINUA A LEGGERE "sempre lui."!

mercoledì 8 giugno 2011

resistete.


Non disperatevi per gli scarsi aggiornamenti. Resistete. Non buttatevi dalla finestra per la disperazione. Prometto un aggiornamento subito dopo il 18 giugno, promesso eh. Bon. Nell'attesa, leggetevi questo. A presto!

CONTINUA A LEGGERE "resistete."!

domenica 24 aprile 2011

la febbre del sabato sera.


I geni della comunicazione (e dell'enologia) al lavoro? Eccoli. Buona Pasqua!!!

CONTINUA A LEGGERE "la febbre del sabato sera."!

giovedì 7 aprile 2011

il bargnolino e il vinitaly.


Mercoledì mi sono alzato, m'è venuta in mente una cosa e ho fatto una smorfia, poi ho detto: NO NO NO NO!, ma disperato eh, che scuotevo la testa. Se qualcuno mi avesse visto, avrebbe detto: capperi, questo qui ha dei grossi problemi. Mi era venuto in mente che il giorno dopo sarei dovuto andare al Vinitaly.
Poi è arrivato giovedì, giorno della partenza per Verona, ma quando mi son svegliato, ormai, ero già rassegnato, quindi non ho ripetuto: NO NO NO NO! e son partito.
Dopo un po' di code sono arrivato, sono entrato, mi son fatto le mie belle degustazioni, poi sono andato in uno stand di un gruppo di produttori, c'erano tutte le bottiglie in fila su un banco, i sommelier che servivano i vini. È successa una cosa, una di quelle che non ti fanno dormire la notte, per giorni e giorni.
Si avvicina una ragazza e, giuro, ma non so, forse ero stanco, magari l'alcol mi aveva già fatto effetto, il cambio di stagione, non so, però giuro di averla sentita chiedere un bargnolino. Che, siccome in quel banco c'era anche del Bardolino, mi son detto: avrà chiesto un Bardolino, vedrai che ho capito male e adesso la sommelier le dà un Bardolino e tutto torna a posto. Invece la sommelier ha aggrottato un po' (poco, appena appena) le sopracciglie e, col tono del non ho idea di cosa mi hai chiesto ma non posso fare la figura di quella che non sa le cose, ha detto: ehm, no, mi spiace, è un vino di un'altra zona, qui non l'abbiamo.
Però mi è venuta una voglia di bargnolino, m'è venuta, che a me non piace neanche tanto, così dolciastro.
Ho deciso, domani faccio il bargnolino. Bello secco.

CONTINUA A LEGGERE "il bargnolino e il vinitaly."!

giovedì 3 marzo 2011

ah.


Il colpo di genio sulle nuove, sconfinate, frontiere cosmiche dell'abbinamento tra il Vin Santo di Vigoleno e il cibo è qui, tra i minuti 20:00 e 20:10. Buona visione

CONTINUA A LEGGERE "ah."!

giovedì 17 febbraio 2011

god bless america.


L'altro giorno ho incrociato su Youtube questa cosa qui.
Allora m'è venuta in mente quest'altra cosa qui.
Poi sono andato a vedere il trailer di quello che è stato definito “il Mondovino” italiano, uscirà tra poco, si chiama “Langhe Doc”.
Non voglio fare tiritere su quanto, noi italiani, siam bravi o non siam bravi a usare certi media (video, Internet), su quanto, soprattutto, ci impantaniamo in certe menate quando parliamo di certe cose.
Su quanto diventiamo noiosi e pesanti.
Su quanto abbiano rotto i maroni le musiche popolari nei documentari sul vino o sulle cose di una volta.
Guardate i video e fate le vostre riflessioni, soprattutto sui primi due (che sono entrambi spot, uno, quello americano, per un Festival, una specie di Gutturnio Festival californiano, l'altro, italiano, per un vino piemontese di una grossa azienda).
Ah, dimenticavo. Fra tutti, comunque, quello che preferisco è questo, francese.

CONTINUA A LEGGERE "god bless america."!

lunedì 31 gennaio 2011

la fine del mondo.


1975: occhi bianchi sul pianeta Terra (The Omega Man, 1971)

Ogni tanto salta fuori che sotto sotto mi ha sempre attratto l’idea dell’eremitaggio in un posto sperduto. Allora parlo di quando l'ho quasi fatto.
Quasi perché sì, adesso, Acquesio in Val Trebbia non è esattamente un eremo, comunque è un posto dove uno può farsi i cazzi propri più o meno come e quando gli pare.
Ho sempre avuto la fissa di starmene per i fatti miei.
Alle elementari, quando la maestra ci dava da fare il tema in classe, io facevo sempre il Tema Libero. Mitico. Libero. La salvezza.
Io quando facevo il tema libero m'immaginavo di essere l'ultimo Uomo sulla Terra e scrivevo questa storia più o meno sempre uguale, dove c’ero io solitario che camminavo tra le macerie in mezzo al nulla e non stavo neanche tanto male per questo. Al massimo incontravo un cane che veniva con me e passeggiavamo insieme.
E a me insomma piaceva quest'idea, cioè di essere l'ultimo umano rimasto in vita sul pianeta e di vivere un'avventura alla scoperta del mondo. La vivevo bene. Che adesso, non è che essere l'ultimo Uomo sia una cosa del tutto invidiabile, però ha degli aspetti positivi, tipo non avere vicini di casa che fanno casino al piano di sopra o ti fermano a parlare sulle scale.
Io, fino a due giorni fa, la fine dell'Uomo me la sono sempre l'immaginata come ha fatto Richard Matheson nel libro Io sono Leggenda.
Ho visto anche i tre film tratti dal libro, dove l'ultimo Uomo è rimasto solo dopo un'epidemia che ha trasformato gli altri umani in mostri. Nel primo film (degli anni '60) Vincent Price è solo e disperato a Roma, depressissimo nella sua casa all'EUR, una casa così così, che già quando si alza dal letto a inizio film ti viene subito un'angoscia della madonna.

L'ultimo Uomo della Terra (1964)

Nel secondo film (degli anni '70) invece Charlton Heston vive in una bella casa nel centro di Los Angeles, spaziosa, piena di quadri e mobili antichi e vabè, parla tutto il tempo da solo e gioca a scacchi con una statua di Giulio Cesare, però in fondo un po' se la gode, che ha pure accesso alla cantina di un'enoteca. Poi conosce una ragazza carina e si mettono insieme! Insomma, sarebbe perfetto se non ci fossero i mostri (dei tizi incappucciati, molto comici, con la pelle bianca e gli occhiali da sole) che lo vogliono uccidere.
Di recente ho visto Io sono Leggenda, con Will Smith, che all'inizio mi è piaciuto perché ci sono solo il protagonista e il suo cane che ascoltano Bob Marley, ma quando compaiono i mostri, che sono pure dei brutti mostri, cioè fatti male al computer, il film diventa una vaccata.
Ecco, dunque, un po' mi è sempre piaciuta l'idea di essere l'ultimo Uomo. Ma meno depresso di Will Smith e soprattutto di Vincent Price. Al massimo pensavo a Charlton Heston, che è quello che se la gode di più.
Cioè. In generale, in tutti questi film l'ultimo Uomo è sempre triste e depresso per questo suo essere solo. Non riesce a pensare agli aspetti positivi. Ma non è colpa sua, è colpa degli sceneggiatori. Perché intanto non lo ha deciso lui di essere l'ultimo Uomo della Terra. Gli sceneggiatori lo lasciano solo, senza vicini di casa e va bene, ma lo fanno ritrovare solo a causa di qualche grosso casino. Quindi difficilmente l'ultimo Uomo della Terra può gioire di questa situazione. Poi, oltre all'ultimo l'Uomo, sulla Terra si scopre sempre che ci sono mostri tipo vampiri, zombi o robe simili, ci credo che lui non se la passi tanto bene. E poi è sempre depresso anche perché mangia delle schifezze, c'è solo roba in scatola. Non potrebbe avere, chessò, delle galline così almeno ogni tanto si farebbe un bel brodo?
Vincent Price a un certo punto appena sveglio dice: un tempo mangiare mi piaceva, ora mi disgusta. E' solo un carburante per sopravvivere. Stamattina prenderò caffè e sugo d'arancia. Poi però vede che ha finito l'aglio, allora molla il sugo d'arancia e va cercar l'aglio che gli serve per respingere i vampiri-zombi. Va nella cella frigorifera di un supermercato dove ci sono mezzene intere di vacca e un sacco di frutta e verdura e anziché prender la carne o altro cosa fa? Prende le trecce d'aglio e torna a casa ad appenderle alla porta! Proprio non ce la fa a godersela, niente da fare, è un depresso cronico.
Charlton Heston mangia cibo in scatola vario, poi però un giorno si accorge che è domenica, allora per festeggiare estrae dal congelatore una salsiccia tipo wurstel dall'aspetto poco invitante.
Will Smith non sembra neanche tanto depresso dal cibo che mangia. E' ben fornito nella dispensa, ma sempre di vasetti e scatolette. E usa passata di pomodoro ovunque, anche dove non dovrebbe. Poi tiene del bacon nascosto come chicca assoluta. Però insomma niente di che.

Io sono Leggenda (I'm legend, 2007)

Nel libro una volta il protagonista, Neville, dopo aver ucciso un po' di vampiri, nel tornare a casa si ferma in un supermercato a bere del succo di pomodoro, tipo uno che va a prendersi l'aperitivo prima di cena, però, cristo, col succo di pomodoro, che proprio non si può. Vabè.
Ho sempre pensato che l'ultimo Uomo della Terra dovesse essere tale per scelta, o almeno senza mostri che lo vogliono far fuori. E che dovesse avere almeno delle galline o comunque cibo buono. E poi, pensavo, anziché esser solo coi vampiri-zombi, non potrebbe mica scoprire a metà film di non essere solo, ma in compagnia di una colonia di nudiste norvegesi, per dire?
No, niente, invece poi, appunto due giorni fa, ho trovato il mio ideale di “ultimo Uomo della Terra”, io ignorante che mi ero sempre fissato su Matheson. Grazie a un'amica, Sonia, ho scoperto La Nube Purpurea di M. P. Shiel, libro pubblicato nel 1901, snobbato a lungo e riscoperto nei decenni successivi.
La Nube Purpurea è un libro dove l'autore, con nonchalance, infila una dietro l'altra la scoperta del Polo Nord, la fine del mondo (o meglio, dell'umanità), l'incendio e distruzione di Londra, Parigi, Bombay, Pechino, San Francisco, Costantinopoli e altre innumerevoli città. Più varie ulteriori amenità. Tipo che il protagonista incontra nel bosco una ventenne nuda della quale si innamora, contraccambiato, poi fanno un figlio. E così l'umanità riparte. Dei nuovi Adamo ed Eva.

Ci son delle cose che mi piacciono molto in questo libro, ad esempio che al protagonista il vino non manca mai, anzi letteralmente sguazza in laghi di vino rosso e ogni tanto si prende di quelle piene paurose. Poi quando gli manca lo zenzero, per dire, fa un salto a Gallipoli, quella turca (perché il tipo gira il mondo via mare, oppure in treno o in auto, a seconda delle voglie e delle necessità, è un figo, insomma), che lì ne trova fin che vuole, si mangia dei gran datteri, ha a disposizione spezie a volontà e altre robe che sanno di opulenza orientale, di pascià. E infatti, da un certo punto in poi, se ne va in giro vestito da sultano, che a dire il vero lì inizia un delirio di onnipotenza, si crede il Re del mondo, è capriccioso, si costruisce un piccolo palazzo imperiale lastricato d'oro. Per dirla tutta ha un sacco di paturnie, il tipo, i suoi problemini ce li ha pure lui eh, però tutto sommato se la cava alla grande.
E non ci sono vampiri-zombi che lo vogliono far fuori.
Se la gode. In fondo sta bene, trova un suo equilibrio.
Ecco, secondo me, si impara molto da come vive e da come mangia, da come vive la propria vita domestica, quotidiana, gli affetti l'Ultimo Uomo della Terra.
E questo tipo qui, della Nube Purpurea, è un esempio da seguire.
Nel disastro globale, se la cava proprio bene perdio, e lo invidio.

Questo testo è la versione riveduta e corretta di "L'Ultimo Uomo della Terra", pubblicato su SCHERMO PIATTO (Slow Food Editore, 2010) e sulla rivista SLOW (numero 48)

CONTINUA A LEGGERE "la fine del mondo."!

mercoledì 26 gennaio 2011

nuovo.


I contorni dei limiti tra l'arte contemporanea e altre discipline non sono sempre netti, a volte diventa difficile tracciare una linea che operi una separazione precisa.
L'estetica del mangiare di cuochi come Bottura e Adrià, per dire, s'incrocia con l'estetica relazionale di cui parla Nicolas Bourriaud a proposito di arte contemporanea (vedi il lavoro di Rirkrit Tiravanjia, solito cucinare nelle gallerie d'arte offrendo poi il cibo ai partecipanti).
Sentire Bottura che parla di relazioni tra spazio, tempo e movimento a proposito di Lucio Fontana e della propria idea di cucina, sentirlo citare Joseph Beuys, vederlo all'opera e fruire dei suoi piatti (opere?) fa balzare all'occhio come il suo processo creativo, il suo linguaggio, siano molto simili a quelli dell'arte contemporanea.
Vedere Bottura che cucina Tutte le Lingue del Mondo, piatto a base di lingua di vitello, è assistere a un processo creativo che ricorda quelli di alcuni scultori contemporanei che usano la materia con grande consapevolezza concettuale e manuale.
La cucina creativa è sempre più spinta in avanti. Anzi, ciò che un tempo (anni 60-70) è stata l'arte contemporanea, e in seguito (anni '90), la moda e per certi aspetti la finanza, cioè gli ambiti più "avanti" a livello di creatività, è oggi rappresentato dalla cucina creativa, che incarna lo zeitgeist odierno.
Ferran Adrià nel 2007 è stato invitato a Documenta (12esima edizione), una delle più importanti rassegne periodiche mondiali dell'arte contemporanea, che si tiene ogni 5 anni a Kassel, in Germania. Non è solo un cuoco, la sua è una pratica artistica, hanno detto i curatori.
Adrià, intervistato da Flash Art, dice: devo partire dalla constatazione che la cucina d’avanguardia ha origine dal bisogno di nutrirsi. Questa è la grossa differenza rispetto alle altre pratiche artistiche. Sarebbe meraviglioso vivere su un pianeta dove mangiare fosse solo un fatto puramente emozionale.
Forse il cibo visto in prospettiva artistica incute timore reverenziale, lontananza e astrazione, forse si tratta di fughe in avanti troppo autoreferenziali. Forse. Credo invece che ci si trovi davanti semplicemente a un nuovo scenario, a nuove possibilità, a un nuovo affascinante punto di vista per interpretare l'esistente.

CONTINUA A LEGGERE "nuovo."!